Sede Legale: v. Lattanzio 60, 20137 Milano - Sede Operativa: v. degli Etruschi 5, 20137 Milano - Tel: 328/6241767 Email. alb@luisaberardi.org

>>>DOPOSCUOLAFUTURO

 

PERCHÈ UN PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DEL DOPOSCUOLA?

 

30 anni di esperienza nell’affiancamento allo studio dei ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado ci hanno insegnato che non esistono formule fisse e che è necessario adattarsi ai cambiamenti che contraddistinguono ogni nuova generazione.

I cambiamenti sociali, le insicurezze insorte dopo il periodo pandemico, l’aumento dei bisogni speciali che richiedono un intervento personalizzato e le crescenti difficoltà del volontariato rendono necessario un cambio di passo.

Il modello finora utilizzato, fondato sullo studio assistito ed un rapporto volontari-ragazzi 1:1 sta mostrando alcune criticità, aggravate dal continuo aumento delle richieste e dall’allungarsi delle liste di attesa.

 

All’attuale metodo che prevede la presenza di un volontario per ogni ragazzo per lo svolgimento dei compiti scolastici, saranno affiancati nuovi approcci diversificati e complementari: 

  • guida all’organizzazione scolastica, in particolare per alunni di prima media (tenuta del diario, consultazione registro elettronico, pianificazione tempi)
  • sviluppo metodo di studio per avviare processi autonomia
  • gruppi di studio autonomo e semi-autonomo cooperativo per studenti che necessitano di spazi e tranquillità per studiare in autonomia sotto supervisione
  • gruppi di Italiano L2 per studenti NAI o con background migratorio di particolare fragilità
  • gruppi di potenziamento STEM con particolare riferimento alla terza media

Vogliamo inoltre riprendere le collaborazioni con le Scuole Superiori per poter ricevere i ragazzi dei  PCTO, nell’ambito dei percorsi obbligatori di acquisizione delle competenze trasversali.

Per fare tutto ciò è necessario rinforzare la figura del Coordinatore del Doposcuola, per la cura dell’organizzazione dei volontari, dei rapporti con le famiglie, delle relazioni con le scuole e con le reti di quartiere e introdurre un Responsabile delle Nuove Metodologie.

Si tratta di un progetto e di un impegno economico importante, che richiede anche il tuo sostegno!  
Ti invitiamo in particolare a scegliere la donazione ricorrente, mensile, bimestrale o semestrale: un piccolo impegno che può fare  la differenza assicurando continuità nel tempo a questo importante progetto!