Sede Legale: v. Lattanzio 60, 20137 Milano - Sede Operativa: v. degli Etruschi 5, 20137 Milano - Tel: 328/6241767 Email. alb@luisaberardi.org

Progetti per mamma e bambini

SPAZIO MAMMA-BAMBINO

Dal 2023, in parallelo ai nostri corsi di lingua e cultura italiana per donne con background migratorio, il mercoledì e il venerdì mattina dalle 10:00 alle 11:30, è aperto uno Spazio dedicato alle mamme con bimbi da 0 a 3 anni che non sono ancora stati inseriti nei nidi.

È un luogo di incontro, di scambio, di stimolo al gioco con i propri piccoli insieme a un’educatrice, che valorizza le culture di ognuna, crea occasioni di apprendimento della lingua italiana, stimola la lettura precoce attraverso libri di qualità suggeriti da Nati per Leggere, di cui siamo Presidio.

È uno spazio gratuito, interculturale, aperto a tutte le mamme, anche italiane, per creare un clima di condivisione di saperi, favorire nuove relazioni e proporre modelli di genitorialità responsiva fin
dalla nascita.

PRESIDIO Nati per Leggere Lombardia

L’evidenza scientifica dimostra che i primi 1000 giorni di vita sono fondamentali per la salute e lo sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale del bambino, con effetti significativi per tutta la vita adulta.
 
Nati per Leggere è un programma presente in tutte le regioni italiane, sviluppato dall’Associazione Culturale Pediatri, l’Associazione Italiana Biblioteche e il Centro per la Salute delle Bambine e dei
Bambini Onlus. Propone gratuitamente alle famiglie con bambini fino a 6 anni di età attività di lettura che costituiscono un’esperienza importante per lo sviluppo cognitivo dei bambini e per lo sviluppo delle capacità dei genitori di crescere con i loro figli.
 
Da gennaio 2024 siamo diventati Presidio Nati per Leggere. Un sabato al mese, alle 10:30, si organizzano letture ad alta voce nella nostra sede di via degli Etruschi 5, nella sede della Biblioteca
Calvairate in Piazzale Martini 16, o nel giardino di via Luisa Sanfelice (per il calendario dettagliato seguiteci su Facebook e Instagram).

Gli appuntamenti sono gratuiti e rivolti a tutte le famiglie con bambine e bambini dai 3 ai 6 anni.

LABORATORI 4-7 ANNI

Per offrire maggiori opportunità di sviluppo e crescita per i piccoli nel 2025 sono stati aperti due nuovi laboratori sperimentali, a cadenza mensile, proposti nei fine settimana, che unitamente alla proposta del Closlieu, proposto con cadenza settimanale, fanno parte del più ampio progetto “CAMBIAMO L’INIZIO DELLA STORIA” per bambini da 4 a 7 anni.

  • I LIBRI SONO ALI, letture ad alta voce per bambini seguite da un laboratorio creativo tematico.
  • EXPRESSIVE ENGLISH laboratorio ludico che stimola l’apprendimento dell’Inglese attraverso il movimento, la musica e stimoli sensoriali, per bambini con i loro genitori.
  • CLOSLIEU MARTINA laboratorio di pittura secondo il metodo di Arno Stern dove si può dipingere liberamente su grandi fogli appesi alle pareti colorate, scegliendo tra colori di pregio ed esprimere se stessi in piena libertà, senza alcun giudizio da parte dell’adulto.
 
Tutti i nuovi laboratori per i più piccoli sono ad accesso gratuito per il 2025, grazie al contributo del Fondo Solidarietà di Banca Intesa e della Fondazione Fiera di Milano.