30 anni di esperienza nell’affiancamento allo studio dei ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado ci hanno insegnato che non esistono formule fisse e che è necessario adattarsi ai cambiamenti che contraddistinguono ogni nuova generazione.
I cambiamenti sociali, le insicurezze insorte dopo il periodo pandemico, l’aumento dei bisogni speciali che richiedono un intervento personalizzato e le crescenti difficoltà del volontariato rendono necessario un cambio di passo.
Il modello finora utilizzato, fondato sullo studio assistito ed un rapporto volontari-ragazzi 1:1 sta mostrando alcuni limiti, aggravati dal continuo aumento delle richieste e dall’allungarsi delle liste di attesa.


Per questi motivi abbiamo deciso di introdurre alcune novità a partire dall’anno scolastico 2025-2026.
L’approccio attuale, che prevede la presenza di un volontario per ogni ragazzo per lo svolgimento dei compiti scolastici, sarà affiancato da nuove metodologie di gruppo centrate su bisogni specifici che sono stati così individuati:
Vogliamo inoltre riprendere le collaborazioni con le Scuole Superiori per poter ricevere i ragazzi dei PCTO, nell’ambito dei percorsi obbligatori di acquisizione delle competenze trasversali.
Per fare tutto ciò sarà rinforzata la figura del Coordinatore del Doposcuola, per la cura dell’organizzazione dei volontari, dei rapporti con le famiglie, delle relazioni con le scuole e con le reti di quartiere e sarà introdotto un Responsabile delle Nuove Metodologie.
L’istruzione è sempre la base per un futuro migliore, aiutaci a garantire continuità all’accompagnamento scolastico, con 25€ puoi donare un mese di doposcuola ad uno dei nostri ragazzi!

